Go to Top

Sistemi Informativi & Organizzazione

Negli ultimi decenni, la gestione delle imprese di qualsiasi tipo e natura ha subito profondi e frequenti cambiamenti per effetto delle evoluzioni tecnologiche, della globalizzazione e dell’aumento della velocità con cui vengono scambiate le informazioni.

In questo contesto l’organizzazione, i sistemi informativi e le piattaforme ICT adottate assumono un ruolo di estrema importanza per la prosperità della azienda stessa.

Un efficace utilizzo dei sistemi applicativi non può prescindere dalla conoscenza e dal governo dei processi relativi. Riteniamo sia profondamente sbagliato considerare processi e loro automazione in modo disgiunto.

I processi aziendali sono un insieme di attività finalizzate a raggiungere uno scopo preciso integrando funzioni organizzative diverse.

Il BPR (Business Process Reengineering), permette di:

  • Rivedere i processi aziendali in funzione delle esigenze dei mercati e
  • clienti o della propria necessità di razionalizzazione o espansione.
  • Intensificare i benefici derivanti dall’utilizzo dei sistemi informativi quali fattori abilitanti per la messa in esercizio in tempi rapidi di nuovi modelli di business.
  • Ridurre le “distanze” e le “contrapposizioni” tra i diversi uffici dell’impresa o la rete di partner che contribuiscono in modo sinergico ad un obiettivo comune.

Questi aspetti assumono particolare importanza quando impattano sui “processi core” e la relativa integrazione all’interno della filiera produttiva e distributiva del mercato.

I benefici per l’azienda sono:

  • L’aumento della flessibilità ed adattabilità dell’organizzazione ai cambiamenti di mercato.
  • La riduzione del “Time to Market” che rappresenta un significativo vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza
  • Una gestione più “lean” del proprio business riducendo immobilizzi di capitale, scarti e livelli di obsolescenza dei prodotti.

In questo contesto la qualità dei sistemi informativi di cui ci si avvale fa la differenza quale reale contributo alla creazione di valore per il proprio business ottenendo così:

  • Miglioramento del risultato economico,
  • Ottimizzazione dei costi fissi,
  • Migliore gestione dei rischi,
  • Creazione di nuove opportunità.

All’interno di questo scenario IVB Consulting ha sviluppato e fornisce una serie di servizi schematizzati nella figura sottostante.

Organizzazione Aziendale

  • Ottimizzazione della organizzazione con l’obiettivo di aumentarne efficacia o l’efficienza in termini di dimensioni, competenze e ruoli.
  • Revisione e sviluppo di strutture organizzative in funzione di nuovi obiettivi strategici, di iniziative di change management, di fusioni o acquisizioni aziendali e di cessioni di rami d’azienda.
  • Revisione delle procedure interne, dei meccanismi di delega e della gestione dei livelli di responsabilità.
  • Assessment delle risorse critiche, miglioramento delle competenze gestionali e delle performance.
  • Percorsi formativi personalizzati, attività di coaching e di know-how transfer.
  • …..

Processi Aziendali

  • Applicazione di tecniche di “Business Process Reengineering” in funzione degli obiettivi e dei bisogni dell’azienda.
  • Gestione di interventi di “change management”
  • Analisi dei “gap” tra la situazione in essere e quella target desiderata e sviluppo di piani evolutivi.
  • …..

ICT Strategic Planning

  • Allineamento della piattaforma ICT agli obiettivi e alle strategie aziendali.
  • Advisoring, analisi dei trend tecnologici e benchmarking con le “best practice” di mercato.
  • Piani per la introduzione e la gestione di nuove piattaforme e tecnologie ICT.
  • Studi di fattibilità su nuove soluzioni o scenari applicativi.
  • Piani evolutivi dei sistemi informativi e delle infrastrutture ICT
  • ….

Architettura Applicativa

  • Assessment della copertura applicativa e dei livelli di
    integrazione attualmente esistenti.
  • Raccolta e analisi dei fabbisogni informativi dell’utenza
  • Sviluppo di piani di implementazione coerenti con gli obiettivi delle singole aree di business.
  • Software e Vendor selection
  • Gestione della privacy e della sicurezza informatica nel rispetto della normativa europea (GDPR)
  • …..

Organizzazione dell’Ente ICT

  • Missione, mansioni e rapporti con le altre Funzioni Aziendali.
  • Processi di pianificazione, gestione e controllo delle piattaforme e delle infrastrutture.
  • Politiche e azioni di ottimizzazione e controllo delle spese operative e degli investimenti.
  • Gestione di gare in ambito ICT, sviluppo di capitolati e set-up di partnership.
  • Dimensionamento e set-up di gruppi di lavoro, competence center, software factory, help desk applicativi e tecnologici, etc
  • Gestione del know-how, del livello dii obsolescenza e della documentazione delle varie componenti.
  • Introduzione di metodologie, procedure, tecniche e strumenti.
  • Analisi Skill, expertise e fabbisogni formativi
  • Temporary Management.
  • ……

Gestione Progetti e Metodi

  • Organizzazione e gestione di progetti anche in ambito internazionale
  • Sviluppo e gestione di programmi di “roll-out” di piattaforme ICT o applicazioni
  • System integration di sistemi differenti
  • Messa a punto di metodi e strumenti analisi dei dati (proprie, altre banche dati, mondo social, ….)

Controllo dei Servi ICT Offerti

  • Organizzazione e supporto all’erogazione dei servizi.
  • Verifica periodica dei “service level agreement” ed azioni correttive e migliorative.
  • Gestione dei rapporti con fornitori.
  • Valutazione della qualità utente e tecnologica delle applicazioni
  • Misurazione della “User Satisfaction”