In generale, i fattori che concorrono al successo nell’espansione di un business all’estero sono molteplici:
- Obiettivi e strategie industriali e commerciali che si vogliono ottenere con l’apertura all’estero.
- Costi globali dell’iniziativa e situazione economico finanziaria dell’azienda.
- Posizione dell’azienda rispetto al mercato.
- Aspetti di prodotto: presidio di marca, settore, ruolo dei servizi, peculiarità etc.
- Stili e organizzazione dell’azienda: processi decisionali e di controllo, esperienza, capacità di leadership, etc.
- Rischio connesso al paese e al mercato ospite e posizione ed aggressività della concorrenza.
- Infrastrutture, tecnologie, know-how e più in generale servizi disponibili nel paese target.
- Normative, leggi, cultura, clima sociale e network di contatti disponibili nel paese target.
- Grado di reversibilità dell’investimento che si desidera avere.
- Vantaggi associati alla presenza «insider» nel paese ospite.
Ciò si traduce nel rispondere in modo rigoroso e coerente, alle seguenti domande:
- Perché vogliamo andare all’estero?
Occorre capire i legami tra gli obiettivi dell’iniziativa e le attuali strategie della azienda. - Quali sono le aree geografiche e i mercati in cui vogliamo espandere l’impresa?
Si tratta di identificare il paese o il mercato target più appropriato, valutandone tutti gli espetti e i rischi sia economici che geopolitici. - In quale modo si vuole essere presenti nelle aree geografiche scelte?
Le strategie da porre in atto per l’ingresso e la permanenza all’estero sono diretta conseguenza delle risposte alle domande precedenti e non il punto di partenza. - Come vogliamo competere nei mercati internazionali?
Costruire un solido approccio commerciale o industriale riduce il rischio di sorprese spiacevoli che potrebbero emergere durante il percorso. - Come attuare le attività internazionali?
E’ fondamentale redigere un piano concreto che permetta di realizzare il progetto reagendo in modo puntuale agli imprevisti e alle deviazioni.
Alcune raccomandazioni di metodo:
- Sviluppare un adeguato studio di fattibilità e il relativo piano di implementazione.
- Controllare che la struttura e l’organizzazione della azienda possa supportare il nuovo contesto, rivedendo compiti, ruoli, responsabilità e meccanismi di gestione.
- Valutare il Paese Target in tutti i suoi aspetti.
- Avvalersi di professionisti e specialisti esterni in grado di ridurre il rischio di insuccesso, abbreviare i tempi e garantire il ritorno economico desiderato.
In tale senso IVB Consulting ha definito un approccio metodologico che permette alle aziende di evitare errori e scelte inopportune, garantendo il coordinamento di tutte le componenti e degli attori necessari.
L’approccio indicato dovrà essere personalizzato rispetto ai bisogni di ciascun cliente, semplificando il piano di attività.