L’internazionalizzazione e lo sviluppo all’estero rappresentano, da anni, uno tra i temi più importanti, complessi e critici dello scenario economico e imprenditoriale che le aziende italiane sono spinte ad affrontare a causa della sempre maggiore interconnessione tra i mercati e della saturazione e dei limiti di quello domestico.
Affrontare questi nuovi scenari in aree geografiche diverse dal paese di origine impone profondi cambiamenti alle strategie, culture, organizzazioni e risorse ed espone le imprese a criticità, rischi ed errori, che possono portare a gravi insuccessi.
L’internazionalizzazione di un azienda non va affrontata con “leggerezza”; infatti è un processo complesso in cui è necessario controllare numerose variabili tra loro interconnesse sia interne (prodotto, maturità gestionale, abilità nel muoversi in un contesto nuovo, etc) che esterne (scelta del paese, cultura e normative diverse dalle proprie, disponibilità in loco di risorse ed infrastrutture adeguate, etc).
Occorre tenere presente che i rischi e le criticità non si esauriscono con l’entrata nel nuovo mercato o paese ma permangono nel tempo per effetto dei continui cambiamenti che richiedono un costante controllo e monitoraggio.
La raccomandazione generale è quella di affrontare questo processo in modo rigoroso, completo e con solide basi metodologiche considerandolo un punto nodale dell’evoluzione della propria azienda.
I servizi che IVB Consulting ha messo a punto guidano le aziende, in tutte le tipologie di internazionalizzazione, fino al raggiungimento dei risultati desiderati, garantendone il mantenimento nel tempo.