Go to Top

Cosa fa IVB Consulting

1.1 cosa fa IVB

I servizi offerti da IVB Consulting si rivolgono a tutti i tipi di imprese e consistono principalmente nel supporto e nella consulenza strategica, organizzativa e gestionale e sui sistemi informativi.
L’esperienza dei suoi specialisti permette a IVB Consulting di assistere le imprese in tutti gli aspetti legati alla creazione e allo sviluppo di attività imprenditoriali, coordinando i diversi attori e garantendo il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati attesi dal cliente.
Il costante aggiornamento di IVB sull’evoluzione dei mercati e delle tecnologie, le permette di offrire ai propri clienti un supporto importante per le scelte evolutive o di riposizionamento sul mercato.
Tutto ciò si basa sulla profonda analisi e comprensione delle esigenze di ciascun cliente al fine di personalizzare modalità e metodologie proposte.

Alcuni ambiti in cui IVB Consulting opera:

  • Strategia Aziendale e Supporto Decisionale all’Alta Direzione
  • Pianificazione e Controllo di Gestione
  • Organizzazione e Sistemi Informativi
  • Ricerca e Sviluppo, Progettazione
  • Approvvigionamenti e Logistica
  • Produzione e Supply Chain
  • Sicurezza, privacy, analisi dei Rischi e Qualità
  • Marketing e vendite
  • Gestione commesse, cantieri e progetti
  • Change Management e Supporto a Fusioni, Cessioni di Rami d’Azienda e Joint Venture
  • Progetti di Innovazione, know-how transfer e diffusione di metodi e strumenti di lavoro innovativi.

Tipologia di interventi svolti:

  • Sviluppo e attivazione di nuove strategie di prodotto e mercato.
  • Trasferimento all’estero di gruppi aziendali e riorganizzazione delle politiche di «transfer price».
  • Ristrutturazione e rilancio di PMI.
  • Sviluppo di opportunità di business, contatti e know-how transfer. 
  • Miglioramento dell’efficienza e delle strutture organizzative aziendali.
  • Ottimizzazione dei processi e dei sistemi informativi aziendali.
  • Check-up e piani di azione per risolvere criticità e/o cogliere opportunità.
  • Miglioramento delle performance di aree aziendali.
  • Benchmarking con realtà simili e con i “best performer”.
  • Introduzione di meccanismi di pianificazione e controllo per il controllo dei costi.
  • Analisi e valutazione di progetti di investimento.
  • Governo della tecnologia informatica dell’azienda.
  • Gestione di Progetti.
  • Temporary Management.