Go to Top

Cambio Generazionale

3.0.1cambio generazionale

E’ noto che le PMI famigliari sono la spina dorsale della economia italiana.

Tutte vedono nella solidarietà interna alla famiglia il valore più importante, valore che viene trasmesso di generazione in generazione attraverso l’orgoglio del mestiere svolto.
Questo sentimento garantisce una elevata motivazione nel business famigliare, ma, paradossalmente, crea una resistenza ad aprirsi ad alleanze esterne, a cambiamenti ed innovazioni e quindi a crescere e ad evolvere; spesso porta ad una pericolosa confusione tra patrimonio aziendale e famigliare.

In sintesi il capitalismo famigliare è un modo di “fare impresa” estremamente efficacie ma a condizione che esista una elevata cultura imprenditoriale e manageriale diffusa in tutti i componenti della famiglia che svolgono un ruolo in azienda.

Assicurare continuità all’impresa nell’ambito della propria famiglia (sia in termini di capitali che di governo)é il desiderio di tutti gli imprenditori italiani. Molti studi evidenziano che circa l’80% di essi considera il passaggio generazionale un processo critico tanto che il 35% teme che la propria azienda possa scomparire per una preparazione e gestione non adeguata.

In letteratura il fenomeno è indicato come “Sindrome dei Buddenbrook” (dal romanzo di Thomas Mann “I Buddenbrook, decadenza di una famiglia – 1901) e tende a spiegare la fine di molte dinastie imprenditoriali con l’arrivo al comando della 3° generazione.

3.0.2 Cambio Generazionale strada con neveIn effetti la successione in azienda non è la «semplice» sostituzione di persone ma un profondo processo di cambiamento e rinnovamento dell’assetto organizzativo e strategico, i cui punti salienti sono:

  • la scelta del successore e la gestione di eventuali conflitti.
  • la gestione della sua entrata in azienda, la sua “formazione” e crescita fino all’acquisizione della leadership necessaria
  • la definizione e la gestione degli impatti organizzativi che si generano nel resto dell’impresa per effetto del passaggio e della eventuale nuova “vision” che il successore potrebbe avere.
  • l’uscita della «vecchia generazione imprenditoriale».

IVB Consulting supporta e guida le aziende nella gestione di questi momenti di discontinuità, attraverso metodologie suffragate da significative esperienze.